Dieta per il diabete
Principi generali per chi deve tenere sotto controllo gli zuccheri nel sangue,
alimenti concessi e alimenti sconsigliati

Il diabete è una malattia cronica e dal diabete non si guarisce. Quello che possiamo fare è tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue con oculatezza per prevenirlo nel caso di familiarità e curarlo quando viene diagnosticato.
Infatti la terapia prevede:
- - la semplice dieta
- - dieta e ipoglicemizzanti orali
- - dieta e insulina
La dieta, come si vede, è importantissima. Tutto parte da un corretto controllo degli alimenti assunti quotidianamente. Se non viene effettuata la dieta qualsiasi approccio farmacologico è meno efficace. In altre parole è totalmente sbagliato affidarsi esclusivamente ai farmaci.
Oltre tutto la dieta proposta, secondo gli studi più recenti, non è mortificante come nel passato e aiuta veramente a star bene. La cosa principale è stabilizzare il più possibile la glicemia nell'arco delle 24 ore.
Innanzi tutto partiamo dal numero dei pasti.
E' assolutamente sbagliato saltare i pasti nell'illusione che la glicemia si stabilizzi. L'obiettivo deve essere quello di distribuire equamente i tre grandi gruppi nutrizionali (protidi, glucidi e lipidi) in tre minipasti e due spuntini, evitando squilibri sia quantitativi che qualitativi. Quindi anche il controllo delle calorie assunte giornalmente ha la sua importanza ed esistono studi specifici e proposte di diete giornaliere che suddividono il carico calorico nei tre minipasti e nei due spuntini in modo organico.
Di primaria importanza per il diabetico è il controllo dei glucidi, zuccheri semplici e complessi. Lo zucchero semplice per essere utilizzato richiede insulina ma qui ricordiamo che anche pane, pasta e farinacei in genere, essendo ricchi di amido, vengono trasformati in zuccheri semplici. Quindi anche i farinacei alla fine incidono sulle richieste di insulina prodotta dal pancreas ma sono comunque da privilegiare rispetto agli zuccheri semplici perché sono a più lenta assimilazione e maggiore durata energetica.
Altro fattore importante è l'attività fisica. E' ampiamente provato che una moderata attività fisica giornaliera aiuta tantissimo ad equilibrare quanto si introduce. L'attività fisica comunque non deve essere un alibi per poter introdurre più calorie.
Per chiarire le idee passiamo ora a vedere quali sono gli alimenti concessi nella dieta per il diabete e quali invece gli alimenti sconsigliati.
Alimenti | Concessi | Sconsigliati |
Pane e sostituti, pasta | Pasta (spaghetti) in quantità controllata | Pane, riso |
Carni, pollame, pesce | Carni magre, pesce | Parti grasse e semigrasse di tutte le carni ed il pollame |
Salumi e insaccati | Prosciutto senza la parte grassa. Bresaola | Capocollo. Coppa. Mortadella. Pancetta di maiale. Prosciutto grasso. Salumi di carne suina. Salsiccia. |
Formaggi e latticini | Formaggi freschi (mozzarella, ricotta, stracchino, robiola ...) | Montasio, e gouda stagionati. Mascarpone. Pecorino stagionato. |
Verdure e ortaggi | Insalate varie. Verdure a foglia. Verdure stagionali. Fagioli. Lenticchie. Verdure per condimento (aglio, cipolla, sedano ...) | Rape. Carote. Patate. Fave. Piselli. |
Frutta | Frutta polposa acidula (mele, pere, pesche, albicocche, arance, mandarini ...) | Frutta zuccherina (cachi, uva, fichi, banane ...). Frutta secca e oleosa (noci, arachidi, nocciole ...). Castagne. |
Dolciumi e dessert | Dolci casalinghi preparati con saccarina al posto dello zucchero, in quantità controllata | Caramelle. Cioccolato. Creme. Budini. Dolciumi in genere (torte, paste ...). Gelati. Frutta candita. Frutta sciroppata. Mostarda di frutta. Miele. Marmellata. Gelatina di frutta. Melassa. Fette biscottate dolci. |
Grassi di condimento | Succo di limone. Aceto. | |
Varie | Gelatina di carne. Mostarda di senape. Spezie. Sottaceti. Salsa verde. Erbe aromatiche (basilico, origano, salvia, rosmarino ...) | Zuccheri |
Bevande | Acque minerali. Caffè e tè non zuccherato. Vino (1 bicchiere ai pasti) | Bevande gassate artificiali (cola, aranciata, acqua tonica ...9. Vini dolci )moscato ...). Vini liquorosi (vin santo, porto ...). Liquori dolci (cherry, brandy, strega ...). Sciroppi. Succhi di frutta. |